da: Pagina 191 TELEVIDEO Do 27 Mar 12:38:32
Atlante delle crisi
COLOMBIA, UNA GUERRA 
D'ALTRI TEMPI
      
Ci sono luoghi al mondo in cui le ideologie continuano a
scontrarsi come ai tempi della guerra fredda, anche se in un quadro internazionale mutato.
Tra questi c'è la Colombia, da 40 anni devastata
dallo scontro tra fautori del marxismo e governi liberisti.
Al contrario
del Cile o l'Argentina, negli anni '70 la Colombia non subì
ingerenze esterne per
sconfiggere la guerriglia.
Da tempo il governo del 
presidente Uribe ha avviato colloqui di pace con i maggiori gruppi di 
estrema sinistra, le FARC e l' ELN, con 
cui le trattative proseguono a singhiozzo, e con i paramilitari di estrema 
destra delle AUC      
         
           
    
.
La Colombia vive in uno stato di
assedio pressoché permanente, appesantito da gravi difficoltà economiche.
Il pacchetto di misure di austerità proposte anni fa dal governo è
stato sonoramente bocciato da un referendum
popolare.
Il presidente 
Uribe gode dell'appoggio incondizionato di 
Washington     
 , il che lo isola rispetto agli altri governi sudamericani,
orientati a sinistra e desiderosi, almeno a parole, di creare un' alleanza contro le ingerenze
americane.
Il 
governo contesta la definizione di "guerra civile" e
parla di "violenze": gli estremisti - sostiene - godono
dell' appoggio di appena il 5% dei
cittadini.
I sequestratori battono il 
narcotraffico
Il traffico di droga, tradizionale fonte di
finanziamento della guerriglia colombiana, ha ceduto il passo
negli ultimi anni ai più redditizi
sequestri.
Secondo l'ultimo rapporto dell'Intelligence di 
Bogotà, nel 2003 le FARC     
    hanno incassato 37,5 milioni di dollari dai riscatti
per le persone rapite, 
al secondo posto, i furti di bestiame,
con proventi pari a 31,8 milioni di
dollari.
Soltanto terzo il narcotraffico, che ha portato
nelle casse dei guerriglieri 15,5 milioni di dollari. 
Una situazione analoga si 
riscontra per quanto riguarda l' ELN
      , il secondo
gruppo sovversivo di orientamento
marxista.
Nel complesso, dal 1996 al 2003, i sequestri sono
costati al Paese 260 milioni di dollari pari allo 0,5% del
Pil.
Lo Stato, osserva il Dipartimento 
nazionale per la Pianificazione, ha speso 110 milioni di dollari nella lotta 
ai rapimenti; 
le perdite per la società sono valutate in 150 
milioni di dollari.
Le cifre parlano di 21.078
sequestri in 8 anni, per lo più di durata compresa dai 3 ai 6 anni. 
Il riscatto 
medio è di 20.000 dollari: il 44% è andato alle FARC 
e il 20% all' ELN.
Oggi 
risultano rapite o scomparse 
9.040 persone; 3.477 i dispersi. I rapitori hanno il 6% di probabilità 
di essere giudicati.
Ingrid Betancourt, un caso 
mondiale
Tra i rapiti colombiani, l'ex 
candidata ambientalista alla presidenza della Repubblica, Ingrid 
Betancourt    
     
, è certamente la più
famosa.
Fu sequestrata il 23 febbraio 2002, nel pieno della campagna elettorale a 
San Vicente del Caguan, la città dove tre giorni prima si erano 
interrotti i colloqui di pace tra governo e FARC       
         
        
  .
Da allora, le FARC hanno inserito 
il suo nome in una lista di 63 personalità politiche in loro possesso, 
da consegnare alle autorità come "prigionieri di guerra" in cambio della 
liberazione di 500 estremisti oggi in carcere.
Per la liberazione di 
Betancourt è da tempo in atto una campagna internazionale capeggiata dalla 
Francia, che secondo alcune fonti avrebbe tentato una 
mediazione con le FARC        
         
     
.
Una
gigantografia che ritrae l'ex candidata è stata più volte esposta
sulla facciata dei municipi di Bogotà, Parigi, Roma, Madrid e altre capitali.
Un altro caso spinoso è quello dei 
tre ostaggi americani in mano alle FARC      
  
  . 
Per liberarli, i terroristi chiedono 
la smilitarizzazione di due comuni nel Sud-est del Paese e il 
rimpatrio di due guerriglieri di spicco, attualmente detenuti negli 
Stati Uniti
       
         
    .
La battaglia dei Narcos
Il 
narcotraffico come fonte di finanziamento dei gruppi sovversivi nacque negli 
anni '80, quando i "cartelli" di Cali e 
Medellin importavano coca da Perù e 
Bolivia
         
         
   e la processavano per contrabbandarla poi in
Occidente.
I governi
che si sono susseguiti sono riusciti a mettere in ginocchio le
due strutture negli anni '90, con sanguinose operazioni costate migliaia di
vite.
Con il 
calo della produzione in Bolivia e Perù        , le
autorità colombiane devono ora fare i conti con organizzazioni più piccole,
ma snelle e con appoggi esterni, che gestiscono tutto il ciclo della coca, dalla produzione allo smercio.
I paramilitari delle 
AUC 
  , che controllano il 40% della coca esportata
dalla Colombia, hanno chiesto al governo un' amnistia, ma negano
qualsiasi loro coinvolgimento nel
narcotraffico.
Secondo 
studi ufficiali, la quantità di droga gestita direttamente da 
FARC 
ed ELN       
    si sarebbe notevolmente ridimensionata, benché
sussistano potenti legami con le mafie
locali.
Da 4 anni il governo colombiano combatte i narcos con gli 
aiuti militari USA          
  , contenuti nel "Plan Colombia" e pari a 600 milioni
di dollari annui.
Le politiche repressive ad esso legate sono invise agli attivisti dei diritti
umani.
Le FARC, in lotta da 39 
anni      
 
Le Forze Armate Rivoluzionarie 
della Colombia (FARC
    ) nascono come nuclei
di combattenti comunisti; la costituzione ufficiale risale al
1966.
Il movimento, guidato da Manuel Marulanda 
Vélez, detto "Tirofijo       
", propugna un modello di Stato che metta fine alle ingerenze
degli Stati Uniti nel Paese e superi l'economia di
mercato.
Forti di 20.000 
uomini,le FARC controllano una consistente
fetta del narcotraffico e ricorrono con frequenza ad azioni intimidatorie.
Gestiscono direttamente una porzione del Sud-est colombiano e da tempo
chiedono uno scambio di prigionieri con il
governo.
I cinquemila uomini 
dell'ELN
L' Esercito di Liberazione 
Nazionale nasce nel 1964 in risposta alla situazione politica ed economica di 
allora: disparità sociali, miseria ed epurazioni attraverso il "terrorismo 
di Stato".
Secondo l'organizzazione,
che conta 5.000 militanti ed è attiva soprattutto nel Nord del Paese,
tali condizioni sono andate peggiorando nel
tempo.
Nonostante 
le affinità negli obiettivi, l' ELN appare divisa dalle 
FARC       
  da una maggior propensione al dialogo. 
La
sua specialità sono i sequestri di persona.
Negli ultimi tempi, le milizie ELN
     sono tuttavia apparse
indebolite.
Le Autodifese 
Unite della Colombia 
      
I paramilitari delle 
AUC    (destra) sono stati attivi in
tutto il Paese fin dalla seconda metà degli anni '70. 
A lungo per Stati 
Uniti e Unione Europea   
    sono stati un'organizzazione
terroristica.
Oggi, le 
AUC puntano a 
trasformarsi in soggetto politico, propugnando una più equa società
capitalistica attraverso il maggiore sfruttamento delle ricche risorse
energetiche del Paese.
In passato armate anche dal governo, 
le AUC    
  contano circa 13.000 uomini. 
Durante i colloqui di pace
iniziati nel 2004 è stato concordato il loro disarmo entro la fine del
2005. 
Finora soltanto 1.250 di loro hanno deposto le
armi. 
Tre milioni 
costretti alla fuga
     
Oltre a detenere il 
record dei sequestri la Colombia è, dopo il Sudan     
      , il  secondo Paese al mondo con
più sfollati.
Secondo dati ONU  , 3,3 milioni di colombiani sono stati
costretti ad allontanarsi dalle loro terre d'origine, spinti da varie forme di
violenza.
Il rapporto del 
Consiglio Norvegese per i Rifugiati       
elenca i 13 governi inadempienti alle norme internazionali sulla protezione
dei cittadini.
Tra 
questi c'è anche quello colombiano. 
Del 
resto, la guerriglia è riuscita a prosperare proprio per la storica
latitanza dello Stato in vaste zone poco abitate del Sud e
dell'Est del
Paese.
COLOMBIA - Breve cronistoria
1811  La Gran Colombia ottiene l'indipendenza 
dalla 
Spagna.                 
1830  Si 
scioglie la Gran Colombia: nascono Colombia,
Ecuador e Venezuela.   
1903  Dopo la
"guerra dei 100 giorni" la Colombia perde il
controllo di Panama. 
1948-57  La guerra civile tra conservatori e liberali
provoca 300.000 morti. 
1965-66  Nascono le milizie
marxiste di Eln e Farc, e quelle
maoiste dell'Elp. 
1986 Prime azioni dei 
gruppi paramilitari di destra, più
tardi Auc.         
1989 In piena campagna 
elettorale vengono uccisi due candidati alla presidenza. Si impone il liberale Gaviria, che crea un
governo di unità nazionale in funzione
anti-narcos.               
1993  Ucciso il leader del "cartello di Medellin", Pablo
Escobar.
1998 
 Il presidente Pastrana concede alle Farc una zona
autonoma nel Sud-est.
2000  Pastrana e il
presidente Usa Clinton lanciano il
"Piano Colombia".
2002 
L'indipendente Uribe si impone alle elezioni presidenziali e conferma la linea
di cooperazione con
Washington.
COLOMBIA - 
Notizie su Internet
I siti, quando non diversamente indicato, sono in 
lingua spagnola. Questi i quotidiani colombiani aggiornati almeno ogni 24
ore:
eltiempo.terra.com.co
www.elmundo.com
www.elespectador.com
www.vanguardia.com
www.elcolombiano.com
elheraldo.com.co
www.elnuevosiglo.com.co
elpais.com.co
www.eluniversal.com.co
In inglese:
www.bogotadaily.com
Economici: 
www.portafolio.com.co
www.la-republica.com.co
Periodici: 
www.cambio.com.co 
lahoja.com
www.cromos.com.co
semana.terra.com.co
Radio online: 
www.rcn.com.co (statale) 
www.caracol.com.co (network privato)
Tv: 
www.rcntv.com 
inravision.gov.co
www.canalcaracol.com 
telecaribe.com.co
Portale:
www.colombiauniversal.com
Presidenza: 
www.presidencia.gov.co
Siti relativi ai sequestri:
www.lasvocesdelsecuestro.com
www.ingridbetancourt.com
4ingrid.com
Movimenti estremisti:                 
www.farcep.org FARC 
www.eln-voces.com ELN 
www.colombialibre.org AUC 
COLOMBIA - carta d'identità
Capitale: Bogotà         
Superficie: 1.141.748 kmq
Popolazione: 42,3 milioni di abitanti 
Proiezione 2050:
64,5 milioni di ab. 
Aspettativa di vita: 71 anni
Crescita economica: +3,7%
Reddito p.c.: 1.810 $ (Italia 21.560 $)
Inflazione: +6,6%
Indice di povertà: 55% della popolazione 
Da oltre 40 anni, una guerra civile oppone governo e 
gruppi paramilitari di autodifesa ai guerriglieri narcos di ELN e FARC, di ispirazione marxista.